$page='backend'; include "includes/header.inc"; ?>
Dare un aspetto davvero professionale al testo utilizzando titoli e stili (come grassetto e corsivo) è facile come in un word processor: basta selezionare e premere il pulsantino. E le parole chiave vengono evidenziate nello stesso modo, non solo per l'archiviazione nella banca dati ma anche per il lettore, grazie a stili colorati.
Inserire oggetti nel testo è semplicissimo: link, immagini, gallerie, tabelle, box e altro.
Testo con stile. L’editor visuale per l’inserimento e la revisione degli articoli consente l’utilizzo di stili (grassetto, corsivo) in modalità grafica attraverso un piccolo word processor, così come l’inserimento facilitato all’interno del testo di link ad altri siti, immagini, box, tabelle e altro.
Revisione automatica. L’editor effettua sul testo una serie di verifiche automatiche: spaziature, punteggiatura e altro.
Programmazione delle uscite. Per ogni articolo inserito è possibile indicare la data di uscita prevista, e avere un’anteprima del modo in cui apparirà l’articolo e delle home page nelle quali verrà segnalato.
Inserimento delle immagini. Il caricamento delle immagini non richiede l’uso di programmi ftp o altro, ma avviene tramite lo stesso ambiente comune alle altre applicazioni della redazione all’interno del browser web.
Ridimensionamento automatico delle immagini. Le immagini inserite dal redattore saranno ridimnensionate automaticamente dal programma per rientrare nei formati previsti per la pagina alla quale sono destinate.
Selezione delle parole chiave. L’editor dispone di un sistema per la selezione delle parole chiave dell’articolo semplice come cambiare lo stile di una parola da normale a grassetto. Le parole chiave indicate saranno utilizzate sia per le ricerche all’interno del sito sia per la segnalazione ai motori di ricerca (es. Google).
Diversificazione delle tipologie di articoli. Tabloid è in grado di prevedere diverse tipologie di articoli, fornendo quindi interfacce di inserimento dei dati specifiche. Per esempio, una recensione libraria richiederà, oltre ai dati previsti per i normali articoli, anche l’inserimento di dati specifici relativi al libro trattato.